Tutto sull’ADSL

I dati e le informazioni viaggiano attraverso Internet, attraverso mezzi fisici che fanno parte di un’infrastruttura di comunicazione globale.
Uno dei tipi di connessioni più diffusi e conosciuti é l’ADSL.
ADSL
Vediamo nello specifico cos’è l’ ADSL:
Il termine ADSL (sigla dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l’accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell’ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.
Come funziona
Al suo esordio, il doppino telefonico che compone gran parte della rete di telecomunicazioni del pianeta, era stato creato per la trasmissione analogica della voce umana. Sul doppino però è possibile usare un intervallo di frequenze differenti rispetto a quello necessario per veicolare la voce e quindi sfruttarlo anche per trasmettere e ricevere dati.
Perciò, facendo transitare sul doppino frequenze che non sono utilizzate dalla voce umana, di esempio gli ultrasuoni, si possono trasportare altre informazioni digitali.
Le frequenze disponibili per i dati vengono poi suddivisi in fasce dette sotto canali e poi raggruppate in bande di dimensioni variabili a seconda della tecnologia DSL adottata, per cui siamo una banda di upload e una download.
Dati e voce viaggeranno insieme dalla nostra abitazione fino alla centrale e viceversa e poi sarà un dispositivo chiamato splitter a separare le frequenze di una e dell’altra.
Upload e download
L’ ADSL è per definizione una tecnologia di trasmissione dati asimmetrica, perché caratterizzata da differenti velocità di upload e download.
Infatti si avrà una velocità maggiore in download rispetto a quella di upload poiché la banda dedicata ai due flussi è differente.
Le prestazioni della linea ADSL
Oggi giorno la maggior parte degli operatori di telefonia offrono una connessione che può raggiungere la velocità massima in download di 20 MB/s.
Ovviamente ci sono diversi fattori che possono influire negativamente sulle prestazioni della nostra connessione come per esempio la qualità dei cavi ed eventuali interferenze elettromagnetiche dovute, ad esempio, a linee elettriche ad alta tensione presenti nelle vicinanze.
Per effettuare un test che consente di misurare la reale velocità della propria connessione ADSL si può accedere per esempio a Speedtest.net/it oppure Testvelocità.it che vi indicheranno qual è la vostra velocità di download.
Recommended Posts

Cos’è il Code Injection
19 Settembre 2018

Ransomeware: tutto ciò che si deve sapere
4 Settembre 2018

Le App: tutto quello che serve sapere
29 Maggio 2018